© radiko – Diego Speranza – P.IVA: 03371220264 – PEC: diego.speranza@archiworldpec.it – Privacy Policy – Cookie Policy
Piccoli pezzi di corteccia cresciuta nel legno formano la cosiddetta “betulla Marezzata”, chiamata anche betulla con venatura ondulata, tipica delle betulle finlandesi.
Quest’ultima è ricercata per la realizzazione di impiallacciature di pregio e si presenta con una struttura bruno-rosata. Questo motivo, insieme alla lavorabilità e flessibilità del legno, hanno spinto Radiko a scegliere la qualità superiore della betulla finlandese. I legni che si presentano più simili alla betulla sono l’acero e il tiglio, considerati anch’essi tra i legni mediamente pesanti, teneri, con colorazioni chiare e facilmente lavorabili.
La betulla è un albero che cresce velocemente nei primi anni di vita, può raggiungere i 25
metri di altezza e un diametro massimo di 60 cm. Ha rami flessibili e da giovane si presenta con una notevole corteccia bianca che diventa nera quando invecchia; questo albero raggiunge un’età massima di soli 120 anni.
La betulla ha origini nell’emisfero Boreale, è diffusa in tutta l’Europa atlantica e in Asia ma può sopravvivere quasi dappertutto essendo una pianta resistente al freddo. Essa è presente anche in gran parte dell’Austria fino ad un’altezza di 1500 m. Tuttavia, l’utilizzo industriale del legno di betulla è stato sviluppato dai popoli nordici grazie anche al fatto che nel nord dell’Europa la betulla riveste fin dall’antichità un grande valore culturale.
A causa dell’aumento della domanda di legno di betulla, oggi, questa tipologia di legno sta tornando a rivestire un ruolo centrale rispetto agli altri legni. Il legno di betulla ha colori chiari che variano dal giallo-avorio al bianco rosato; se sottoposto a condizioni di umidità prolungata può caricarsi di colorazioni indesiderate, dunque non è un legno particolarmente adatto per gli esterni, infatti viene impiegato principalmente per uso interno. In una scala di resistenza da 1 a 5, dove 1 significa molto durabile e 5 non durabile, la sua classe di durabilità è 5.
E’ un legno sia di media durezza sia di media pesantezza, è elastico e si presta bene una volta stagionato, a tutte le lavorazioni e a numerosissimi impieghi. In generale, il legno di betulla viene impiegato per la realizzazione di compensati, è apprezzato tra i legni chiari per parquet, viene impiegato per la realizzazione degli interni dei mobili, nella realizzazione di giocattoli per bambini, di utensili da cucina, di stuzzicadenti e per la realizzazione di sculture. Per la scarsa fumosità e formazione di faville è molto gradito anche come legna per caminetti.
Scopri tutti mobili in betulla Radiko
© radiko – Diego Speranza – P.IVA: 03371220264 – PEC: diego.speranza@archiworldpec.it – Privacy Policy – Cookie Policy